Viaggio tra i diritti fondamentali che ci rendono liberi - Giuseppe Lupoi

Tutti noi abbiamo dei diritti personali inviolabili; lo sappiamo, eppure spesso ce ne dimentichiamo, ne parliamo sì, ma come fossero altro da noi, come non ci appartenessero davvero… oppure, al contrario, li riteniamo esclusivi, nostri e basta, non considerando che il loro valore sta proprio nell’essere strumento di convivenza pacifica e civile. L’obiettivo del presente lavoro, come annunciato dall’autore stesso, è di fornire una panoramica su come tali situazioni giuridiche siano riconosciute a livello europeo, sovranazionale ed interno e su quali siano gli strumenti per garantirne il rispetto, per sanzionare gli abusi e per risarcire la lesione. Con linguaggio semplice e diretto, Giuseppe Lupoi analizza il vasto universo dei diritti umani, dalla tutela della riservatezza (con particolare riferimento alla applicazione “Immuni”) alla libertà di autodeterminazione, dalla libertà di religione al diritto alla salute, ripercorrendo casi giudiziari che hanno scosso l’opinione pubblica, dalla morte di Carlo Giuliani alle sentenze della Corte costituzionale sull’Ilva di Taranto, stimolando nel lettore nuove considerazioni e rendendolo consapevole del proprio insostituibile ruolo nella società civile.

Giuseppe Lupoi è nato a Reggio Calabria il 13 agosto 1981. Si laurea in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Perugia, con 110/110. Ottenuto il Diploma di specialista in professioni legali presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, consegue l’abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte di Appello di Perugia. Avvocato in Bologna nel settore civile e amministrativo, è inoltre Amministratore di Sostegno presso il Tribunale di Bologna, grazie alla quale funzione entra maggiormente in contatto con i diritti fondamentali della persona, specie degli individui più deboli. È inoltre competente in materia di trattamento dei dati personali. Viaggio tra i diritti fondamentali che ci rendono liberi, è accreditata come opera formativa dal Consiglio Nazionale Forense e accolta nella Biblioteca del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna, presso la Corte di Appello di Bologna.

 

Genere: Saggistica
Listino: € 14,90
Editore: Vertigo
Collana: Polis
Pagine: 164
Lingua: Italiano

EAN: 9788862068116

 

Acquista ora su Amazon

 

 

Premio di merito alla I edizione dello "Switzerland Literary Prize" 2021